Licenza di porto di pistola per uso difesa personale | Licenza di porto di armi | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente

Licenza di porto di armi

Licenza di porto di pistola per uso difesa personale

Chi può fare la richiesta

Il richiedente deve dimostrare che esiste concretamente l'effettiva necessità di circolare armato per fini di difesa personale.

Al fine di evitare il rilascio della licenza di porto di pistola a persone pericolose, gli artt. 11 e 43 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Regio Decreto 18.6.1931 n.773) prescrivono le condizioni in presenza delle quali l'autorizzazione deve o può essere negata.

 

La licenza deve essere rinnovata ogni anno


La licenza viene rilasciata su apposito libretto personale che deve essere rinnovato ogni 5 anni 

 

Cosa fare

 

La domanda, unitamente alla documentazione necessaria a dimostrare il possesso da parte del richiedente dei requisiti personali  nonché l'adempimento delle altre condizioni prescritte dalla legge, deve essere presentata al competente ufficio comuanle, che provvederà a recapitarla al Comando Stazione dei Carabinieri di Cedegolo, competente al successivo inoltro alla Prefettura di Brescia.
 
Documentazione richiesta

 

  • domanda in bollo da € 16,00 corredata da:
  • due fotografie, formato tessera, di cui una autenticata (l'autentica può essere fatta presso il Comune o presso l'Ufficio della Prefettura - U.T.G. esibendo un documento di riconoscimento valido)
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dall'interessato da presentare insieme all'istanza, attestante la cittadinanza, il luogo e la data di nascita, la residenza e  precedenti penali iscritti nel casellario giudiziale  e carichi pendenti o assenza degli stessi ovvero i relativi certificati;
  • certificato medico della A.S.L. competente o rilasciato da un Ufficiale medico attestante l'idoneità psico-fisica all'uso delle armi;
  • copia del foglio di congedo illimitato rilasciato dall'Autorità Militare attestante il servizio militare svolto ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dall'interessato (se il servizio militare non è stato svolto o è stato svolto da più di dieci anni ed in caso di primo rilascio allegare un certificato di abilitazione al maneggio delle armi rilasciato da una Sezione dell'Unione di Tiro a Segno Nazionale, attestante che il richiedente è iscritto e frequenta le esercitazioni di tiro)
       
  • Documentazione per dimostrare l'effettivo bisogno di portare l'arma corta per difesa personale (ad esempio: licenza del Questore per il commercio o la lavorazione di oggetti preziosi, libretto di lavoro per coloro che svolgono l'attività di portavalori ecc);
  •  
  • una marca da bollo da € 16,00;
  • attestazione del versamento di €.1,27 dal 01.01.2024 dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario: IT64F0100003245BE00000000VM a favore di: Capo X – capitolo 2383 – articolo 00; causale: costo libretto porto d’arma corta uso difesa personale
  • attestazione del versamento di € 115,00 sul c.c.p. 8003 Tasse e Concessioni Governative- Ufficio Registro di Roma avendo cura di scrivere nella causale di versamento "rilascio licenza porto di pistola per difesa personale Prefettura Brescia"

Informazioni

Tipologia:

Iniziativa

Termini di conclusione:

120 giorni per il rilascio da parte della Prefettura