Licenza di porto di fucile per uso caccia - rilascio | Licenza di porto di armi | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente

Licenza di porto di armi

Licenza di porto di fucile per uso caccia - rilascio

Questo tipo di licenza viene rilasciato dalla Questura ed autorizza al porto di armi lunghe ed all'esercizio dell'attività venatoria nei luoghi e nei periodi consentiti. Autorizza altresì all'acquisto di tutte le armi e munizioni comuni nonché al trasporto di armi comuni lunghe e corte.
 

  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione (DPR 445/2000) in bollo;
  • Certificato di idoneità psico-fisica in bollo rilasciato dall’ASL (validità 6 mesi)
  • Certificato di abilitazione venatoria in bollo oppure fotocopia del congedo militare (in caso di riforma/esonero, o qualsiasi altra causa di mancato svolgimento del servizio militare diversa dall’esercizio dell’obiezione di coscienza va presentato certificato di idoneità al maneggio di armi lunghe e corte, in bollo, rilasciato da una sezione di tiro a segno nazionale;  in caso di esercizio del diritto di obiezione di coscienza, oltre al certificato di idoneità al maneggio di armi lunghe e corte in bollo, rilasciato da una sezione di tiro a segno nazionale va prodotta copia della “presa d’atto” rilasciata dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile da Roma);
  • due foto uguali ed eseguite in data recente;
  • due marche da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda e sulla nuova licenza
  • attestazione del versamento di €. 173/16 sul cc 8003 – intestato a: Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessione Governativa;
  • attestazione del versamento di €.1,27 dal 01.01.2024 dovrà essere effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario: IT64F0100003245BE00000000VM a favore di: Capo X – capitolo 2383 – articolo 00; causale: costo libretto porto d’arma lunga uso caccia;
  • attestazione del versamento della tassa di concessione regionale di €. 64,56 (non è obbligatorio pagarlo al momento della presentazione della domanda) tramite il pagoPA che è un sistema di pagamento elettronico. Informazioni e pagamento sulla pagina https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html;
  • fotocopia documento di identità in corso di validità

Informazioni

Tipologia:

Iniziativa

Termini di conclusione:

120 giorni per il rilascio da parte della Questura